book
Sei in ›

Pinacoteca Nazionale

12 min. 31 min.

Pronto a scoprire questa meraviglia?

Hotel la Colonna ti aspetta per il tuo soggiorno a Siena! CONTATTACI

Sei in ›

Pinacoteca Nazionale

12 min. 31 min.
La Pinacoteca Nazionale di Siena è uno dei più importanti musei italiani, soprattutto per la sua raccolta di dipinti “fondi oro” del Trecento e Quattrocento senese. La grande arte senese da Duccio di Buoninsegna a Piero ed Ambrogio Lorenzetti, da Simone Martini al Sassetta, da Francesco di Giorgio a Matteo di Giovanni fino a Sodoma e Beccafumi, trova nelle sale di questo museo il suo sviluppo cronologico quasi completo, dal Duecento al Seicento. Il Museo fu inaugurato nei Palazzi Buonsignori e Brigidi nel 1932 con l’ordinamento scientifico di Cesare Brandi che, nel 1933, ne pubblicò il catalogo. Il nucleo originario della galleria nacque per l’opera appassionata di due eruditi senesi, gli abati Giuseppe Ciaccheri e Luigi de Angelis che radunarono tra il 1750 e il 1810 i dipinti dei più significativi pittori senesi. Nucleo ampliato e riordinato nel corso dell’Ottocento, con i significativi apporti della Collezione Spannocchi e dei dipinti dello Spedale di Santa Maria della Scala. La visita al museo inizia dal secondo piano dove sono esposti i dipinti dalle origini della pittura senese fino alla seconda metà del Quattrocento: Duccio di Buoninsegna, Simone Martini, Pietro e Ambrogio Lorenzetti (Trecento), Sano di Pietro, Giovanni di Paolo, Sassetta, Matteo di Giovanni e Francesco di Giorgio (Quattrocento), solo per citare i più famosi. Il primo piano ospita le opere del Cinquecento, Sodoma e Beccafumi, i più importanti esponenti del manierismo senese. Un recente allestimento mostra la raccolta di opere di artisti senesi attivi tra la fine del ‘500 e il secolo successivo (Francesco Vanni, Alessandro Casolari, Rutilio Manetti, Bernardino Mei). Il terzo piano ospita le opere della Collezione Spannocchi – Piccolomini, raccolta donata dall’omonima famiglia senese alla città nel 1835. Sono esposti dipinti di artisti del Quattro-Cinquecento dell’Italia del nord, fiamminghi, tedeschi, olandesi tra cui spiccano per importanza quelli di Albrecht Durer e di Lorenzo Lotto. Il recente allestimento del salone delle sculture lapidee offre al visitatore anche un suggestivo panorama sui tetti di Siena.

Pronto a scoprire questa meraviglia?

Hotel la Colonna ti aspetta per il tuo soggiorno a Siena! CONTATTACI

Scegli l'Hotel la Colonna

comodità, servizi e posizione ideali per il tuo soggiorno a Siena
Valore non valido
Valore non valido
 

IL COMFORT È NEI DETTAGLI

  • Parcheggio
    PARCHEGGIO privato a disposizione
  • Fermata Bus
    FERMATA BUS adiacente all'hotel
  • Rimessa Biciclette
    RIMESSA BICICLETTE coperta
  • Wi-fi
    WI-FIin tutta la struttura
  • Sala Meeting
    SALA ATTREZZATA di 25mq per meeting
  • Bar
    BAR interno all'hotel
hotel siena
hotel siena
hotel siena
hotel siena
hotel siena
hotel siena
hotel siena
Web Marketing e Siti Internet per Hotel Omnigraf - Web Marketing e Siti Internet